Le Dolomiti e il tempo

Le Dolomiti e il tempo

Le dolomiti e il tempo Quaderno di Scienze per la scuola elementare La classe 5A indirizzo grafica del Liceo F.Depero di Rovereto, coordinata dalla prof.ssa Manuela Salvi, ha realizzato il quaderno “Le Dolomiti e il tempo”, una produzione editoriale rivolta agli alunni di scuola primaria. Il quaderno è caratterizzato da illustrazioni scientifiche e creative, inerenti le trasformazioni morfologiche, climatiche e cromatiche delle Dolomiti, in un contesto di Alternanza Scuola Lavoro volto a sviluppare le competenze pluridisciplinari. In particolar modo, il prodotto evidenzia come la scienza e il fare artistico siano connessi e servano per comprendere fenomeni, ma anche per cercare soluzioni e spiegare, attraverso vari ambiti e con linguaggi non convenzionali, il perché delle cose. Si può spiegare la bellezza? Si può insegnare la bellezza? Se sappiamo osservare, possiamo stupirci. La classe, accompagnata dai due esperti del Muse dott.re Massimo Bernardi e dott.re Osvaldo Negra, si è avvicinata all’argomento seguendo lezioni di approfondimento degli aspetti scientifici sulla formazione delle Dolomiti. E’ seguita una documentazione e ricerca scritta e iconografica, con l’analisi di alcune illustrazioni scientifiche e sistemi di reinterpretazione grafica dei dati con catalogazione e descrizione dei fenomeni adatta al target di riferimento. Dall’analisi e riproduzione grafica, si è passati all’interpretazione più adeguata sperimentando varie tecniche grafico/pittoriche, digitali o a stampa, per trovare il linguaggio visivo più consono. Gli studenti così hanno avuto modo di avvicinarsi al compito specifico del grafico: cioè analizzare dei dati e veicolare le informazioni attraverso una comunicazione efficace che raggiunga il destinatario del messaggio. La comunicazione ha utilizzato anche schemi grafici, icone, elementi in sintesi, timeline, ecc. per sottolineare alcuni dati in modo sintetico e diretto definendo il prodotto editoriale. Il processo creativo si è avvalso di un team di lavoro, “work in progress”, con step dedicati alla collaborazione e al confronto fra insegnanti ed alunni. Si è arrivati al prodotto editoriale finito mediante il “problem solving”: cioè l’insegnamento di un iter progettuale e di un flusso di lavoro adeguato, anche in modalità Clil nella produzione delle schede didattiche allegate al quaderno. Sul sito del MUSE sezione impara è possibile scaricare gratuitamente il Quaderno e le schede didattiche: sul sito MUSE- sezione Impara, lo trovi qui  il collegamento alla pagina specifica sia dal “rettangolo” delle news che dal box. Questa la pagina specifica  con il link al quaderno. Precedente Successivo Gli studenti hanno imparato a creare rispettando i vincoli attraverso una interpretazione oggettiva, a lavorare in team con un approccio critico, a saper esporre e sostenere il proprio progetto in maniera adeguata e a verificarne l’efficacia. dal sito MUSE: Il Liceo Artistico “F.Depero” di Rovereto presenta il Quaderno “Le Dolomiti e il tempo”, realizzato negli anni scolastici 2019-20 e 2020-21, dalla classe 5A indirizzo Grafica. Il progetto, che si sviluppa nell’ambito dell’illustrazione scientifica, è stato coordinato dalla prof.ssa Manuela Salvi in collaborazione con il dott. Massimo Bernardi e il dott. Osvaldo Negra del MUSE. Il Quaderno, comprensivo anche di schede didattiche da completare e colorare, è rivolto alla scuola primaria e disponibile gratuitamente. Referente del progetto: Manuela Salvi Team: Scienze: Marco Forte Type design: Marina Candioli Fotografia: Ilaria Piazza Inglese: Clelia Frizzi Dirigente scolastico: Daniela Simoncelli Illustrazioni alunni classe 5A indirizzo Grafica Angeli Isabel, Battisti Leonardo, Campostrini Ginevra, Galas Damiano, Gardin Alice Linda, Gazzini Stefano, Giovanazzi Antonio, Manfredi Alice, Marzadro Elisa, Palanti Alessia, Peroni Sofia, Rigotti Asia, Santacatterina Emily, Santini Zeno Biagio, Vicentini Gabriele, Zampedri Aurora, Zardi Elena Ringraziamenti: MUSE Dott.re Massimo Bernardi Dott.re Osvaldo Negra

BLUM

BLUM

BLUM Il Depero si confronta con il messaggio di Alexander Langer È ormai in dirittura d’arrivo un percorso su Alexander Langer iniziato nell’autunno 2020, ed oggi divenuto particolarmente attuale, che ha visto coinvolta la classe 5^B del Liceo artistico Depero, indirizzo Audiovisivi, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino e la Fondazione “Alexander Langer” di Bolzano.  Il progetto didattico, finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio che servirà alla Fondazione Museo Storico del Trentino (FMST) per valorizzare la recente acquisizione dell’Archivio Langer, è stato coordinato dai docenti Claudia Cristoforetti (coordinatrice del progetto e responsabile dei contenuti storici, in qualità di insegnante di Storia e Filosofia), Margherita Micheli (Discipline progettuali audiovisive) e Jordi Penner (Laboratorio di ripresa e montaggio).  Attraverso la visione di documentari, la lettura di testi, discussioni e incontri con testimoni amici di Alexander Langer (dott.ssa Rosetta Infelise Fronza e dott. Giorgio Mezzalira), gli studenti hanno approfondito la vita e il pensiero di Langer, politico altoatesino che ha proposto, con le parole e con le azioni, uno stile di vita “più dolce, più lento, più profondo” per favorire una reale conversione ecologica e una pacifica convivenza interetnica. Il 22 febbraio scorso, il filmato così realizzato – intitolato “Blum” –  è stato presentato ai committenti, rappresentati da Michele Toss, Elisa Bertò, Alice Manfredi (FMST) e Giorgio Mezzalira (Fondazione Langer).  Il percorso giungerà a termine il 21 aprile 2022, presso la sede FMST – Gallerie di Piedicastello, quando avverrà un confronto su contenuti e metodi con gli studenti di una quinta superiore del liceo scientifico di lingua tedesca di Bolzano, i quali, a loro volta, hanno approfondito alcuni testi langeriani, realizzando un proprio prodotto. Nel pomeriggio, infine, la FMST proporrà alle due classi un laboratorio sulla storia dell’autonomia regionale. Gli studenti, a partire dalle loro esperienze sul pensiero di Langer, saranno stimolati a confrontarsi fattivamente sul messaggio di Langer per promuovere una cultura del rispetto e della collaborazione fra realtà culturali vicine, ma con specificità proprie. Nonostante la tragica fine di Alex, che si è tolto la vita nel 1995, il suo pensiero e la sua testimonianza continuano a stimolare le coscienze che, come lui ha invitato a fare, perseguono “ciò che è giusto”. Precedente Successivo https://www.liceodepero.blog/wp-content/uploads/2022/03/Liceo-Depero_BLUM-480.mov

Chiudi