Raccontami una didascalia

Raccontami una didascalia

Raccontami una didascalia La cura è stato il tema al centro del progetto Raccontami una didascalia, ideato dalla prof.ssa Valentina Perini, che ha visto protagonista la classe 1°D del Liceo “Depero” nel mese di marzo 2023. ll progetto, che è stato introdotto da un intervento della prof.ssa Perini sul concetto di accessibilità culturale e di…

Educare all’ambiente e per l’ambiente

Educare all’ambiente e per l’ambiente

Territorio, sostenibilità, ecosistema, E-Waste: sono queste le parole chiave emerse durante la realizzazione del progetto di Educazione Civica e alla Cittadinanza a cura degli educatori ambientali dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’ambiente – APPA e del dipartimento di Scienze Naturali e Chimica del Liceo artistico “Fortunato Depero” di Rovereto, coordinato dal prof. Marco Forte. A…

#io leggo perché

#io leggo perché

#Io Leggo Perché Esportiamo l’inclusione con i libri! Sostegno, fragilità, identità, sofferenza, sport, coraggio, libertà sono solo alcune delle parole che sono risuonate durante il flash mob che si è svolto l’8 novembre 2022 alle ore 10  nel cortile della succursale del Liceo Depero per il contest “E-sport-iamo l’inclusione con i libri!”.  Un’ora di tempo…

Corso di navigazione

Corso di navigazione

Corso di navigazione Esperienze di “educazione ambientale marina”, di gestione e conduzione in gruppo di una imbarcazione a vela, di condivisione di esperienze, spazi e compiti a bordo   Tre notti – 4 giorni a bordo, da martedì 11 a venerdì 14 ott. 2022, con destinazione Porto di Cala Galera – isola del Giglio –…

Degrado vs valorizzazione

Degrado vs valorizzazione

Degrado vs valorizzazione: gli studenti del Depero per il patrimonio artistico locale Il Liceo artistico Depero di Rovereto ha portato a termine un bellissimo progetto didattico multidisciplinare dal titolo “Guide turistiche per un giorno. La chiesa della Santissima Trinità. Degrado vs valorizzazione”, con il quale ha aderito – insieme ad altre scuole della città e…

Ex

Ex

Cosa fare dopo il Depero? Alcune esperienze… La cosa più bella? L’ambiente, il condividere ciò che fai con persone che hanno la tua stessa passione Alessandro Morbin  Università: RUFA – Cinema (Roma) Ti dà l’occasione di raccontare la tua storia Gabriele Scudiero  Università: CSC – animazione (Torino) Scegliere lo Iuev è scegliere Venezia, il suo…

Un giorno, tre autunni

Un giorno, tre autunni

Raccontare le immagini Di solito sono i testi letterari a fornire ispirazione agli artisti per le loro opere visive, ma che succede quando il percorso è inverso? “Dimmi cosa vedi”, questo l’invito rivolto agli studenti delle attuali classi quarte B e C dalla prof.ssa Roberta Belli: ne sono nati racconti intensi, originali, talvolta sorprendenti, spesso…

Limiti di leggibilità

Limiti di leggibilità

Cosa sono i font basati sui limiti di leggibilità? I font sono strumenti di comunicazione ed espressione. Ne esistono di diverse tipologie e vengono scelti per ogni progetto in base alla destinazione, alla funzione e al messaggio che si vuole trasmettere. Molte sono le caratteristiche che questi devono avere, prima fra tutte è la leggibilità,…

Immersi nelle onde

Immersi nelle onde

 Anche se forse non lo sappiamo o non ce ne accorgiamo, siamo tutti i giorni immersi nelle onde! Lo hanno sperimentato i ragazzi delle classi quinte del Liceo Depero, svolgendo un’attività laboratoriale promossa dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto nell’ambito dello studio delle onde in fisica.  Gli studenti si sono messi in gioco nel cercare…

Il buio fuori dalla locanda

Il buio fuori dalla locanda

Raccontare le immagini Di solito sono i testi letterari a fornire ispirazione agli artisti per le loro opere visive, ma che succede quando il percorso è inverso? “Dimmi cosa vedi”, questo l’invito rivolto agli studenti delle attuali classi quarte B e C dalla prof.ssa Roberta Belli: ne sono nati racconti intensi, originali, talvolta sorprendenti, spesso…

Chiudi