Educare all’ambiente e per l’ambiente

Educare all’ambiente e per l’ambiente

Territorio, sostenibilità, ecosistema, E-Waste: sono queste le parole chiave emerse durante la realizzazione del progetto di Educazione Civica e alla Cittadinanza a cura degli educatori ambientali dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’ambiente – APPA e del dipartimento di Scienze Naturali e Chimica del Liceo artistico “Fortunato Depero” di Rovereto, coordinato dal prof. Marco Forte. A…

Premiazione concorso ITEA

Premiazione concorso ITEA

Sono tre le copertine, tra quelle realizzate dagli studenti del Liceo artistico Depero, dall’Istituto Sacro Cuore e degli Artigianelli, individuate come vincitrici del concorso Scuole in copertina, ideato da Itea, in collaborazione con gli assessorati provinciali alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e all’istruzione, università e cultura, per celebrare il suo centenario. L’iniziativa ha…

#io leggo perché

#io leggo perché

#Io Leggo Perché Esportiamo l’inclusione con i libri! Sostegno, fragilità, identità, sofferenza, sport, coraggio, libertà sono solo alcune delle parole che sono risuonate durante il flash mob che si è svolto l’8 novembre 2022 alle ore 10  nel cortile della succursale del Liceo Depero per il contest “E-sport-iamo l’inclusione con i libri!”.  Un’ora di tempo…

Settimana civica

Settimana civica

I progetti del Liceo Depero presentati alla Settimana Civica di Rovereto La Settimana Civica è un appuntamento nato nel 2021 per valorizzare e favorire l’incontro tra i percorsi di Educazione civica e alla cittadinanza realizzati dalle scuole e le iniziative di attivazione civica portate avanti dalla società civile. A Rovereto l’iniziativa è promossa e co-organizzata…

Ex

Ex

Cosa fare dopo il Depero? Alcune esperienze… La cosa più bella? L’ambiente, il condividere ciò che fai con persone che hanno la tua stessa passione Alessandro Morbin  Università: RUFA – Cinema (Roma) Ti dà l’occasione di raccontare la tua storia Gabriele Scudiero  Università: CSC – animazione (Torino) Scegliere lo Iuev è scegliere Venezia, il suo…

Domenico Udine Nani. Nuove carte antiche

Domenico Udine Nani. Nuove carte antiche

08 Febbraio 2022 dalle 18.00 alle 19.30 | Rovereto, Palazzo Alberti Poja, Sala Belli Presentazione del volume: Domenico Udine Nani. Nuove carte antiche di Elisabetta G. RizzioliDialoga con l’autrice Cristina SegaA cura della Biblioteca civica “G. Tartarotti” Si parlerà dell’archivio Bossi Fedrigotti, fonte primaria della ricerca di Elisabetta Rizzioli.Saranno visibili in sala alcune riproduzioni (a…

Immersi nelle onde

Immersi nelle onde

 Anche se forse non lo sappiamo o non ce ne accorgiamo, siamo tutti i giorni immersi nelle onde! Lo hanno sperimentato i ragazzi delle classi quinte del Liceo Depero, svolgendo un’attività laboratoriale promossa dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto nell’ambito dello studio delle onde in fisica.  Gli studenti si sono messi in gioco nel cercare…

Lasciare un segno – Stefania Mazzola

Lasciare un segno – Stefania Mazzola

Il workshop dell’artista Stefania Mazzola, “Lasciare un segno” è il primo di un ciclo di tre e parte di un progetto più ampio promosso dal Distretto Santa Maria di Rovereto. Stefania Mazzola (Rovereto,1992) vive e lavora a Venezia. É una ex studentessa del Liceo Depero. “La sua pratica artistica risiede dove natura e artificio si…

Scegli da che parte stare

Scegli da che parte stare

Dalla Sicilia al cuore dell’Europa: “Scegli da che parte stare”. Un percorso di Educazione civica con due docenti d’eccezione al Liceo Depero “Scegli da che parte stare” è il titolo perentorio di un progetto di educazione civica rivolto alle classi terze e quarte del Liceo artistico F. Depero di Rovereto, sui temi del diritto alla…

L’universo e il posto dell’uomo in esso

L’universo e il posto dell’uomo in esso

Incontro con Sander MooijL’universo infinito, sconosciuto, da esplorare è l’ultima frontiera dell’umanità che, sin dall’antichità, cerca di capire se stessa ed il proprio posto nel mondo. Per questo è la dimensione ideale di un incontro tra fisica, filosofia e ispirazione artistica.A guidare gli studenti delle classi quinte in questo affascinante percorso, è stato il fisico…

Chiudi